aDoc nell’ambito della cardiologia si occupa dello studio, della diagnosi, della prevenzione e cura delle malattie cardiache e dell’apparato cardiocircolatorio.
La visita cardiologica specialistica viene effettuata dal medico cardiologo con lo scopo di individuare e trattare eventuali malattie a carico del cuore.
Il medico cardiologo come prima cosa raccoglie le informazioni necessarie per una dettagliata anamnesi; successivamente esegue un esame obiettivo sulla persone; infine si può avvalere di ulteriori esami diagnostici come approfondimento.
Esami strumentali diagnostici:
- Elettrocardiogramma (ECG): è un esame diagnostico rapido ed indolore, volto a registrare l’attività elettrica del cuore, individuando eventuali alterazioni
- Ecografia cardiologica (ecocuore): mediante la tecnica degli ultrasuoni viene riprodotta su monitor l’immagine del cuore, dei vasi a questo associati ed il flusso di sangue all’interno delle cavità cardiache (atrii e ventricoli). E’ un semplice esame diagnostico, non invasivo e indolore, che si avvale di una sonda.
- Holter Cardiaco (adulto e pediatrico): consiste nella registrazione e monitoraggio dell’attività elettrica del cuore, attraverso l’applicazione di elettrodi e di un apparecchio portatile che memorizza i dati rilevati.
- Holter pressorio (Euroholter ABPM): è un esame diagnostico non invasivo e privo di controindicazioni che consiste nel monitoraggio della pressione arteriosa nell’arco delle 24 ore. I valori rilevati automaticamente, ogni 15 minuti di giorno e 30 minuti di notte, vengono registrati per poi essere successivamente interpretati dallo specialista.