E’ una medicina di tipo preventivo necessaria a stabilire l’adeguata attività fisica a cui l’individuo può sottoporsi senza rischi, tenendo conto di età, stile di vita ed eventuali patologie.
Lo specialista certifica l’idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica e si interfaccia con altre figure specialistiche aDoc, quali dietologi nutrizionisti e preparatori atletici.
Esami strumentali diagnostici:
- Elettrocardiogramma basale (ECG): è un esame diagnostico rapido ed indolore, volto a registrare l’attività elettrica del cuore, individuando eventuali alterazioni
- Ecografia cardiologica (ecocuore): mediante la tecnica degli ultrasuoni viene riprodotta su monitor l’immagine del cuore, dei vasi a questo associati ed il flusso di sangue all’interno delle cavità cardiache (atrii e ventricoli). E’ un semplice esame diagnostico, non invasivo e indolore, che si avvale di una sonda.
- Ecografia multidisciplinare: è una tipologia di esame per immagini non invasiva che utilizza ultrasuoni per visualizzare organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee, muscolari e tendinee.
- Prova da sforzo con cicloergometro (test ergometrico): permette di monitorare e controllare con precisione lo sforzo compiuto, mediante elettrocardiogramma e rilevazione della pressione arteriosa. Valuta eventuali alterazioni del ritmo cardiaco.
- Spirometria: è un indagine molto semplice e per nulla fastidiosa che per mezzo dello spirometro valuta la funzionalità respiratoria. Al paziente viene chiesto di inspirare ed espirare profondamente attraverso un boccaglio; i valori ottenuti saranno contestualmente interpretati dallo specialista che valuterà lo stato di salute del sistema respiratorio della persona.
- Pedana stabilometrica: permette di valutare disfunzioni e patologie posturali in ambito ortopedico e neuro-motorio. Nei soggetti anziani è molto utile per prevenire il rischio di caduta.