L’ossigeno-ozonoterapia è un trattamento medico basato sulla somministrazione di una miscela di ossigeno ed ozono medicale all’interno dell’organismo attraverso diverse tecniche, e svolge un azione antinfiammatoria e antidolorifica. L’ozono medico è una fonte provata, validata ed affidabile che può essere complementare o alternativa alla medicina tradizionale. Le metodologie più utilizzate per la somministrazione di ozono sono:
- Infiltrazioni per via intramuscolare, sottocutanea ed intradermica;
- Insufflazioni;
- Autoemotrasfusione: si preleva sangue venoso che, convogliato in un sistema di raccolta trasfusionale per ozonoterapia, viene trattato con la miscela di ossigeno ed ozono e successivamente reinfuso nell’organismo privo di contaminazioni o rischi.
I suoi campi di applicazione sono:
- Anti-aging: L’ozonoterapia, modulando lo stress ossidativo e aumentando l’apporto di ossigeno ai tessuti è una terapia chiave dei protocolli rigenerativi contro l’invecchiamento precoce.
- Patologie ortopediche: In caso di numerose patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, caratterizzato
da forti sintomi dolorosi, l’ozonoterapia viene utilizzata con ottimi risultati. Il suo uso è efficace sia nelle malattie infiammatorie acute che in quelle degenerative-croniche. - Patologie vascolari: l’ozonoterapia è indicata nel trattamento dei problemi di circolazione arteriosa e venosa, nelle ulcere croniche acute, per decubito e nel piede diabetico. In questi ultimi casi, l’effetto disinfettante dell’ozono è associato alla capacità di stimolare la riepitelizzazione dei tessuti.
- Adiuvante in chemioterapia: l’uso di ossigeno-ozono a concentrazioni appropriate, come parte dei protocolli di chemioterapia, mira ad aumentare l’efficacia terapeutica senza aumentare la tossicità.
- Ernie e protrusioni lombari e cervicali: La miscela ossigeno-ozono agisce sia meccanicamente che su infiammazione e dolore. La regressione della sintomatologia è veloce e completa, soprattutto per la graduale eliminazione della causa dei sintomi.
- Artrosi: Grazie alla sinergia tra i trattamenti convenzionali e quelli con ozono, c’è un netto miglioramento dell’osteoartrite sia in termini di funzionalità che di dolore. L’ozono, oltre ad abbassare costantemente i sintomi dolorosi, favorisce il rilassamento dei muscoli.
- Immunopatie: l’ozono è un regolatore delle citochine, essenziali per l’attività del sistema immunitario. L’azione immunomodulante dell’ozono ha inoltre portato a numerose prove della sua efficacia nella lotta contro le malattie virali e batteriche e le loro manifestazioni sintomatiche.
- Ulcere trofiche: il trattamento con ossigeno-ozono per insufficienza venosa cronica può portare a risultati positivi, sia in termini funzionali che estetici. I pazienti hanno mostrato un miglioramento significativamente maggiore della condizione vascolare, con pari tempo, o significativamente più veloce con lo stesso effetto, rispetto al trattamento di riferimento.
- Ipodermite localizzata e lipodistrofia: La lipodistrofia localizzata e l’ipodermite indurente (Panniculopatie) sono diverse manifestazioni della cellulite. Un metodo che presenta risultati scientificamente verificabili e accettati è rappresentato dalla terapia dell’ozono-ossigeno.