Ha conseguito eccellentemente la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi Perugia, per poi specializzarsi a pieni voti in Ginecologia ed Ostetricia e successivamente in Urologia nella stessa sede.
Ha svolto l’attività clinica in qualità di Assistente Medico presso il Reparto di Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero di Gualdo Tadino e successivamente in qualità di Assistente Medico in Ruolo presso la Clinica Ginecologica ed Ostetrica del Policlinico di Perugia, a cui segue la nomina di Dirigente Medico presso la S.C. di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.
Dal 1° Giugno 2018 la Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera di Perugia gli ha disposto l’assegnazione alla S.C. di Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università degli Studi di Perugia e nello stesso anno ha ottenuto il ruolo di Responsabile del Servizio di Patologia del Tratto Genitale Inferiore Femminile con Attività di 2° livello nello Screening del cervicocarcinoma uterino interaziendale della Regione Umbria.
Ha ricevuto diversi incarichi tra cui spiccano quelli di Responsabile di Programma di S.C. di Ostetricia e Ginecologia “Prevenzione Ginecologica ad integrazione territoriale” dell’Azienda Ospedaliera di Perugia ed in seguito la nomina di Responsabile di Struttura Semplice; successivamente otterrà l’incarico di “Alta Specializzazione in Prevenzione, Diagnosi e Terapia della Patologia del Tratto Genitale Inferiore Femminile” con gli stessi obiettivi e percorsi aziendali ed interaziendali sovrapponibili a quelli della precedente.
Ha ricevuto la nomina di Sostituto del Direttore di S.C. di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera di Perugia a cui è seguita la nomina di Direttore nella stessa sede.
Nella sua illustrissima attività è nominato anche Professore presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia dell’Università degli Studi di Perugia e successivamente ha conseguito nel 2008 l’Idoneità nell’avviso pubblico per l’Incarico di Direzione di Struttura Complessa “Ostetricia e Ginecologia” presso il Presidio Ospedaliero di Gubbio – Gualdo Tadino.
Nel suo percorso lavorativo ha frequentato diversi soggiorni di studio tra i quali spiccano quelli presso la S.C. di Ginecologia dell’Ospedale San Carlo di Nancy di Roma e presso l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano della Divisione di Semeiotica Chirurgica e Chirurgia Ambulatoriale.
Oltre che aver frequentato innumerevoli corsi di aggiornamento tra i quali spiccano quelli in Colposcopia e fisiopatologia cervico-vaginale e di microcolposcopia ed isteroscopia , ha fatto parte dell’Equipe Operatoria Ginecologica per interventi laparortomici, vaginali e laparoscopici per patologie dell’apparato genitale femminile benigne e maligne.
Per la notevole esperienza in chirurgia Laser e Radiochirurgia ha eseguito numerosi interventi su vagina, cervice e vulva in sede ambulatoriale e Day Surgery per patologie pre-neoplastiche e neoplastiche.
Fa parte del COMITATO DI COORDINAMENTO REGIONALE PER GLI SCREENING DEI TUMORI FEMMINILI designato dall’Azienda Ospedaliera di Perugia e dalla Regione Umbria come rappresentante per il 2° livello diagnostico – terapeutico per il cervicocarcinoma uterino e Docente su incarico dell’Assessorato alla Sanità.
Ha svolto attività di sala parto con notevole esperienza nell’ambito delle Emergenze Ostetriche collaborando con UTIN, Radiologia Vascolare e Interventistica seguendo percorsi diagnostico- terapeutici conformi alle linee guida delle Società Scientifiche ed è socio di molteplici di esse : SIGO, AOGOI, SICPCV, SIIV, SIOG, GISCI.
Ha organizzato nell’ambito delle iniziative AOGOI notevoli Corsi, Convegni, Congressi e ne ha coordinato molteplici di essi nell’ambito delle iniziative della SICPCV (Societa Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale).
Ha svolto attività didattica presso il Centro di Formazione Professionale per Operatori Socio – Sanitari della ULSS di Perugia nell’ambito del Corso Triennale per Infermieri Professionali e, dal 1998 ad oggi, l’Università degli Studi di Perugia gli ha conferito l’incarico di Docenza nel Corso del Diploma Universitario per Ostetrica/o e successivamente nel Corso di Laurea triennale per Ostetrica/o.
Oltre che il coordinamento dell’insegnamento in “Oncologia Ginecologia e Senologica” nell’ambito del Corso di Laurea in Ostetricia, gli è stato convocato il ruolo per l’insegnamento di “Oncologia Ginecologica” nell’ambito del modulo di Ostetricia e Ginecologia del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia.
Ha partecipato in qualità di Relatore ad oltre 50 Congressi Nazionali ed Internazionali, Convegni e Seminari di Ostetricia e Ginecologia con tematiche prevalenti di natura ginecologica oncologica e in qualità di Docente ad oltre 50 Corsi di Ostetricia e Ginecologia le cui tematiche principali erano riferite alla Ginecologia Oncologica, alle Patologie preneoplastiche e neoplastiche del Tratto Genitale Inferiore Femminile, alle Malattie Sessualmente Trasmesse e ai relativi percorsi diagnostico-terapeutici.
E’ Autore di circa 150 lavori scientifici e monografie a prevalente interesse in “Ginecologia Oncologica”.
Per la sua attività diagnostico-terapeutica l’Azienda Ospedaliera di Perugia ha conferito al Dott. Baldoni un “Alta Specializzazione in Patologia del Tratto Genitale Inferiore Femminile (Prevenzione, Diagnosi e Terapia delle lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche della cervice uterina, vagina e vulva) con attività di 2° livello nello screening del cervicocarcinoma uterino Regione Umbria”.
Il Servizio di Patologia del Tratto Genitale Inferiore Femminile ha contribuito alle attività didattiche, di ricerca e formazione nell’ambito della fisiopatologia del tratto genitale inferiore femminile. Presso lo stesso servizio venivano effettuati circa 1500 esami colposcopici all’anno (800 primi ingressi), inviati dal Centro Screening Regione Umbria, e circa 400 esami vulvoscopici l’anno per lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche vulvari con percorsi conformi alle Linee Guida della SICPCV, GISCi e SIIV.
Nell’ambito della sua attività chirurgica ginecologica ha eseguito interventi chirurgici per lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche della cervice uterina e vagina.
Per la sua esperienza nella chirurgia ginecologica con radiofrequenza acquisita presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano, ha eseguito circa 7000 interventi nell’ambito della patologia oncologica preneoplastica cervico-vaginale con ansa e microago . Ha eseguito circa 200 interventi vulvari (escissioni distrettuali, emivulvectomie e vulvectomie totali con/senza linfoadenectomia) per lesioni preneoplastiche e neoplastiche vulvari (VIN – Vulvar Intraepithelial Neoplasia; carcinomi vulvari).