Dopo aver conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti con Lode presso l’Università “la Sapienza” di Roma nel 1985, si è specializzato in Ortopedia presso il Policlinico Gemelli con tesi sperimentale sulla “Pollicizzazione”.
Dal 1988 è Dirigente Medico in Ortopedia presso Asl 1 di Perugia, in precedenza ha svolto attività presso il Pronto Soccorso domiciliare a Roma, e contemporaneamente Medico fiscale per 2 anni.
E’ stato docente di Ortopedia presso la Scuola di Podologia Montesi di Roma e presso la scuola Infermieri Gubbio-Gualdo Tadino.
Specialista in Chirurgia della Mano fin dal 1985 presso la divisione di Chirurgia diretta dal Prof. Francesco Catalano con cui ha eseguito oltre 1000 interventi di chirurgia in urgenza microchirurgica e in elezione della mano.
Nell’ultimo periodo di specializzazione ha frequentato lo stabulario del Policlinico Gemelli di Roma, in cui ha effettuato oltre 200 interventi di addestramento alle tecniche microchirurgiche (neurorrafie e arteriorrafie), lavorando su animali da laboratorio come da programma scientifico di apprendimento. Ha partecipato come relatore a 10 Congressi di Chirurgia della Mano, al fianco dei Prof. Catalano e Prof. Fanfani.
Ha partecipato a numerosi Corsi di perfezionamento dopo la specializzazione, in particolare presso il Centro di Chirurgia della Mano e Microchirurgia del Prof. Brunelli a Brescia, del Prof. Mantero a Savona e presso il Centro di Varese del Prof. Cherubino, mediante tecniche microscopiche ed altri strumenti ottici per interventi microchirurgici.
Tutte le competenze scientifiche, organizzative e lavorative sono state acquisite inizialmente presso l’Università “La Sapienza” di Roma, il Policlinico Gemelli e la Casa di Cura Villa San Feliciano.
Ha collaborato con i più importanti Centri di Chirurgia della mano nazionali, dal Centro di Savona diretto dal Prof. Mantero al centro di Varese del Prof. Cherubino continuando poi a Terni con il Dott. Altissimi e il Dott. Azzarà. Ha inoltre prestato servizio presso il Policlinico di Ancona con il Prof. Michele Riccio e al CTO di Firenze con la Dott.ssa Pfanner, partecipando attivamente, come organizzatore, a tutti i Congressi della Società Italiana di cui è membro fin dal 1985.
Fondatore della Società scientifica OTIDI UMBRIA nel 2007, attualmente attiva ed operosa, è stato organizzatore della segreteria scientifica per 5 anni.
Negli ultimi anni ha lavorato presso l’ospedale di Pantalla e di Castiglione del Lago, eseguendo oltre 200 interventi di chirurgia della mano.
Ha effettuato oltre 6000 interventi come primo operatore in 30 anni di attività, oltre 300 interventi di sutura di nervi periferici e più di 100 casi di traumi complessi eclatanti di arti superiori e inferiori.