Si laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l’Università degli studi di Siena, discutendo la Tesi dal titolo “Oftalmoplegie progressive mitocondriali ad ereditarietà autosomica dominante: studio clinico, molecolare di due nuove famiglie”, di cui è stato relatore il Prof. Giancarlo Guazzi. La sua specializzazione in Neurologia la ottiene eccellentemente presso la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Perugia diretta dal Prof. V. Gallai, discutendo la Tesi dal titolo “Sclerosi laterale amiotrofica: studio clinico, neurofisiologico, rilievi neuroradiologici e di Risonanza Magnetica Spettroscopica”, di cui è stato relatore il Prof. G. Mazzotta.

Ha conseguito il Master in Multiple Sclerosis, tenutosi nei mesi di maggio e giugno 1999 ad Ottawa (Canada) presso la “Multiple Sclerosis Clinic” dell’Ospedale di Ottawa, diretta dal Prof. Mark S. Freedman.

Le sue prime esperienze lavorative iniziano prima come studente e poi come medico interno presso l’Istituto di Scienze Neurologiche dell’Università di Siena diretta dal Prof. G.C. Guazzi, occupandosi in particolare degli aspetti genetici, biochimico-molecolari e clinici delle malattie muscolari ; seguirà la sua attività clinica, di reparto ed ambulatoriale presso la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Perugia diretta dal Prof. V. Gallai svolgendo diagnostica presso il laboratorio di Elettromiografia e Potenziali evocati della suddetta Clinica, occupandosi dei pazienti ricoverati nei reparti di degenza e nei Day Hospital del Policlinico Monteluce di Perugia.

Dal 1997 al 2000 è stato membro dell’”EURODIAB Prospective Complications Study” ed ha ricoperto il ruolo di “Investigator” per il “Neurophysiological Bolt-on Study” e negli stessi anni per il Quality Control of Clinical Neurophaty Assessment nell’ambito del Protocollo “farmaco rhNGF-ROCHE”.

Successivamente ottiene il ruolo di Perito e Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Perugia.

Dopo aver svolto a Perugia attività di consulenza specialistica nell’attività di risonanza magnetica per la branca di Neurologia  è stato Specialista Titolare per i Centri Diagnostici e Terapeutici degli Istituti Penitenziari, maschile e femminile, di Perugia e  a seguire ha ricevuto dalla Azienda USL 2 di Perugia il conferimento di incarico per la specialistica ambulatoriale, branca di Neurologia Elettromiografia, presso la sede di Perugia, presso la sede di Gubbio e infine al Poliambulatorio Europa di Perugia.

Dal Maggio 2011 è Responsabile dell’attività specialistica ambulatoriale nella branca di Neurologia ed Elettromiografia nell’ambito/area distrettuale di Terni, Orvieto, Narni/Amelia dell’ASL 2 di Terni e a seguire nell’ambito distrettuale del Perugino dell’ASL 1 di Perugia.

Durante le sue operosità ha partecipato al XV Corso di alta formazione e cultura in Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica c/o la Clinica Neurologica dell’Università di Ferrara organizzato dal Prof. De Grandis; inoltre si e’ occupato dello studio neurofisiologico del piano perineale e dei potenziali evocati sacrali, nei pazienti con disturbi sfinterici e disturbi dell’erezione.

Negli stessi anni si è operato, nell’ambito del Centro Malattie Demielinizzanti della Clinica Neurologica, dello studio e del monitoraggio clinico e terapeutico dei pazienti affetti da Sclerosi Multipla e da altre Malattie Demielinizzanti e della loro attività assistenziale; ulteriormente si è reso partecipe nell’ambito del Centro per lo Studio della Sclerosi Laterale Amiotrofica della Clinica Neurologica, dello studio e del monitoraggio clinico e terapeutico dei pazienti, nonché dell’attività assistenziale degli stessi.

Ha partecipato a numerosi Corsi, Convegni e Congressi Nazionali ed Internazionali di Neurologia, anche in qualità di Relatore dirigendo ulteriormente diversi Corsi di formazione per i medici di medicina generale in qualità di Docente.

 È autore-coautore di 56 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e socio ordinario delle seguenti Società Italiane di Neurologia: Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali (AINAT), Società Italiana di Neurologia (SIN), Società Italiana di Neurofisiologia clinica (SINC), Società Italiana di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza (SINPIA), Società Italiana per lo studio delle Cefalee (SISC).

Nell’ottobre 2000 è stato vincitore del Premio di Studio “P.R.I.S.M.A.” (Giacinto Candellori) proricerca e informazione Sclerosi Multipla ed analoghe, con il lavoro di ricerca: “Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): studio clinico, neurofisiologico, rilievi neuroradiologici e di RM spettroscopica”.

aDoc